Scopri il delizioso cornetto Ischitano: storia, tradizione e i migliori bar dove gustarlo a Ischia per una colazione autentica

  • Luoghi ed Attrazioni

Visitare l’isola d’Ischia significa immergersi in un mondo di sapori autentici e tradizioni culinarie che raccontano la storia di questa terra vulcanica. Tra le prelibatezze che i turisti non possono lasciarsi sfuggire durante le loro vacanze sull'isola, c’è il celebre cornetto ischitano. Cosa rende speciale questo dolce e perché è così amato?

Che cos’è il cornetto ischitano e perché si chiama così?

Il cornetto ischitano è una variante del cornetto italiano che si distingue per un gusto e una consistenza unici, frutto di una lunga tradizione locale. Rispetto al classico cornetto che si trova nel resto d’Italia, quello ischitano ha una sfoglia più friabile e viene spesso arricchito con ingredienti freschi del territorio, come marmellate di frutta locale, crema pasticcera fatta in casa e una spolverata di zucchero a velo. Ciò che lo rende irresistibile è la sua capacità di combinare croccantezza esterna con una soffice dolcezza all’interno, un connubio che i turisti trovano perfetto per la colazione.

Il nome “cornetto ischitano” è stato scelto per indicare il legame tra questo dolce e l’isola di Ischia, una delle mete più ambite per le vacanze nel Golfo di Napoli. Chi visita Ischia si rende presto conto di come questo cornetto rappresenti non solo una tradizione culinaria, ma anche un momento di puro piacere per iniziare la giornata nel modo migliore, magari affacciati sul mare o con vista su uno dei monumenti storici dell’isola, come il Castello Aragonese.

Chi ha inventato il cornetto ischitano e dove nasce?

L’origine del cornetto ischitano risale a decenni fa e, sebbene non sia possibile risalire a un singolo inventore, questo dolce ha trovato la sua massima espressione nelle storiche pasticcerie di Ischia. Sono stati infatti i maestri pasticceri locali a sviluppare la ricetta, combinando tradizioni italiane con un tocco di originalità e artigianalità ischitana. Ogni pasticceria offre una variante leggermente diversa, seguendo le proprie ricette segrete tramandate di generazione in generazione.

Il cornetto ischitano nasce dunque dal cuore dell’isola, diventando presto una tappa irrinunciabile per i visitatori. Oltre ad essere una prelibatezza da gustare, rappresenta anche un pezzo della cultura locale, qualcosa che permette ai turisti di entrare in contatto con la storia e le tradizioni di Ischia. Un vero e proprio simbolo della colazione ischitana, tanto da essere uno dei primi motivi per cui i visitatori ritornano.

Dove mangiare il cornetto ischitano?

Per chi desidera assaporare il migliore cornetto ischitano, ci sono alcuni luoghi iconici sull’isola che meritano assolutamente una visita. Ecco alcuni dei posti più rinomati per godersi questo dolce unico.

Il bar Calise a Ischia

Il bar Calise è una vera istituzione sull’isola, noto sia agli abitanti locali che ai turisti di passaggio. Situato nel comune di Ischia, questo bar è famoso per la qualità dei suoi prodotti e per l’atmosfera vivace che offre ai suoi clienti. Qui, il cornetto ischitano è preparato con ingredienti freschi e con una cura artigianale che lo rende particolarmente apprezzato. È possibile trovare diverse varianti, dalla classica con marmellata a quelle più ricche con crema o cioccolato.

Il bar Calise rappresenta una tappa fondamentale per chi desidera iniziare la giornata con una colazione sostanziosa, accompagnata da un buon caffè. Il locale è molto amato anche per i suoi spazi ampi e accoglienti, perfetti per rilassarsi prima di esplorare l’isola. Da qui, dopo aver gustato un cornetto, ci si può incamminare verso una delle meraviglie storiche di Ischia, come il suggestivo Castello Aragonese, che dista solo pochi minuti.

Il bar Calise a Forio

Per chi soggiorna nella zona di Forio, una delle aree più pittoresche e amate dai turisti, c’è una il bar Calise, altrettanto rinomata e apprezzata. Questo bar/pasticceria offre un livello di qualità altissimo e offre un ampio assortimento di cornetti ischitani che soddisfano tutti i gusti. La sfoglia dorata e fragrante, insieme al ripieno cremoso, rende ogni morso un’esperienza indimenticabile.

Il bar Calise a Forio è un luogo ideale per iniziare la giornata, soprattutto per chi alloggia in una casa vacanze nella zona e cerca un’esperienza autentica ischitana. Dopo una colazione al bar Calise, è possibile esplorare le bellezze di Forio, con le sue spiagge, le chiese antiche, come la chiesa del Soccorso con il suo panorama mozzafiato. Anche qui, il cornetto ischitano diventa un piccolo piacere che arricchisce le vacanze sull’isola e regala un ricordo speciale ai visitatori.

Bar da Cocò a Ischia Ponte

Situato nel cuore di Ischia Ponte, una delle zone più suggestive dell’isola, il Bar da Cocò è un’altra tappa imperdibile per chi vuole assaggiare il cornetto ischitano in una location affascinante. Questo bar è celebre per la sua atmosfera familiare e per l’accoglienza calorosa riservata a ogni cliente. Il cornetto di Cocò è spesso descritto come uno dei più autentici dell’isola, con una sfoglia fragrante e ripieni che spaziano dalla classica crema fino alla marmellata di fichi, un’altra specialità ischitana.

Ischia Ponte è anche il punto di accesso per una visita al maestoso Castello Aragonese, il simbolo dell’isola che attira turisti da tutto il mondo. Dopo una colazione al Bar da Cocò, nulla è più piacevole che passeggiare tra le vie caratteristiche del borgo e proseguire verso il castello, immergendosi nell’atmosfera storica di questo luogo incantato.

Cornetto ischitano: un dolce ricordo da portare a casa

Il cornetto ischitano è più di un semplice dolce: è una tradizione che permette di assaporare l'essenza di Ischia. Ogni turista che ha la fortuna di gustarlo durante le proprie vacanze porta con sé un pezzo di quest’isola, un sapore che resterà nel cuore insieme ai panorami, al mare cristallino e alle affascinanti architetture del passato.

Per chi ha la possibilità di trascorrere una colazione su una terrazza con vista sul mare, il cornetto ischitano sarà il tocco finale per un’esperienza unica e indimenticabile.

  • Share!